APERTURA ANNO SCOUT – GIORNATA “DEI PASSAGGI”

Nel pomeriggio di sabato 28 ottobre i nostri Scout si sono dati appuntamento nel sempre suggestivo scenario di Villa Patt di Sedico per vivere tutti insieme la “Giornata dei Passaggi”, che dà il via ufficiale alle attività del nuovo anno. In un primo momento sono stati i ragazzi del Clan/Fuoco (17-21 anni) a chiamare tra loro i ragazzi dell’ultimo anno di Reparto (11-16 anni), i quali andranno a formare il “Noviziato”. Per passare da una branca all’altra tutti i soggetti al “passaggio” hanno dovuto affrontare, uno alla volta, una piccola serie di prove in puro stile scout, delle quali la più impegnativa è stata transitare da un albero all’altro camminando su una striscia tesa (“slack line”). Poi è stata la volta dei Lupetti (8-10 anni). Tra di loro, quelli facenti parte del CdA (Consiglio degli Anziani) hanno fatto il loro ingresso in Reparto. Così, le tre branche hanno per così dire “cambiato pelle”. Ci sono stati anche alcuni piccoli avvicendamenti tra i Capi. Dalla prossima settimana, potranno affacciarsi alla vita scout anche i nuovi Lupetti anche se, vista la scarsità numerica di Capi, dovranno essere in numero limitato. Tutte le branche sono vogliose si riprendere alla grande le loro attività. Dopo la merenda, gli scout si sono diretti verso la chiesa parrocchiale di Bribano, dove hanno partecipato alla messa d’orario, animandola con i loro canti e la loro allegria.

Concerto del coro “Voci di Speranza” a Roe

Un caleidoscopio di colori, suoni, ritmi, luci, sorrisi, emozioni, gesti coreografici… Questo è quello che è rimasto nel cuore e nella mente di tutti coloro che, domenica 15 ottobre, hanno assistito presso la chiesa di Roe al concerto del coro “Voci di Speranza”, proveniente dal “Bairro da Juventude” di Criciuma, nel sud del Brasile. Il coro è composto da una trentina di minori, dai 9 ai 18 anni, che frequentano i laboratori musicali all’interno del “Bairro”, una struttura educativa animata dai Padri Rogazionisti che attualmente segue circa 1600 minori con le loro famiglie, mettendo a disposizione corsi scolastici dall’infanzia alla formazione professionale. Come già accaduto alcuni anni fa, il coro sta effettuando una tournee di tre settimane in Veneto, guidato da alcuni educatori della Scuola e da Padre Vincenzo Lumetta, sacerdote rogazionista da anni missionario in Brasile. Il legame tra Criciuma e la nostra regione sta nel fatto che quella città, che oggi conta quasi 200 000 abitanti, è stata fondata proprio da immigrati Veneti, alcuni dei quali dal Bellunese e più specificamente dal Comune di Sedico. La forte relazione Brasile-Italia è emersa anche nel corso del concerto, specie quando i bambini hanno cantato l’inno italiano, una canzone di immigrazione come “Merica Merica”, e un classico tricolore come “Nel blu dipinto di blu”. Il segmento bellunese della tournee brasiliana è coordinato da “Insieme si può…”, che da circa 27 anni promuove delle iniziative di “Sostegno a distanza” verso il Bairro da Juventude. È per questo che durante la serata c’è stato il saluto dell’inossidabile Piergiorgio Da Rold, che di “Insieme si può…” è stato fondatore. L’organizzazione benefica bellunese fa da capofila a varie altre realtà di volontariato parrocchiale e locale, che trovano riferimento nella generosissima Ornella Ianiro Pavei. Da sottolineare che il Concerto è stato aperto da alcune formazioni corali sedicensi, da sempre attente al mondo della solidarietà: il Coretto dei “Grilli canterini”, che hanno proposto il brano “Una parola magica (Grazie)”; il “Coro Famiglie”, con “Il canto del mare” di Frisina; e la Schola Cantorum, con un vivace brano polifonico del 1500, “Signum” di Tilman Susato.

Ora la “finestra” sedicense del Coro “Voci di Speranza” continua con l’incontro con varie realtà socio-educative del territorio: il Centro Servizi alla Persona Anziana, la Scuola Primaria, il Coro “Mani Bianche”, la Scuola Secondaria, il Centro per la Formazione e la Sicurezza, le Scuole del Centro Consorzi, la “Pallavolo Sedico”, l’asilo nido “Ca’ Gioiosa”, l’Associazione Sociale Sportiva Invalidi (ASSI).

Nei giorni successivi, prima di scendere nel Padovano, la tournee del Coro toccherà anche Limana, Sospirolo e Belluno. Proprio a Belluno, venerdì 20 alle 20.30, è previsto un Concerto con il Coro Minimo Bellunese al Teatro Comunale.

Tutte le iniziative sono state rese possibili anche dagli sponsor ufficiali e da coloro che hanno contribuito con il loro tempo e le loro personali risorse. Alla bellezza e alla bravura dei bambini ha dunque corrisposto la consueta generosità della nostra gente.

Messa Cantata A Roe
Concerto a Roe
Animazione in casa di riposo
Foto di gruppo con i coretti parrocchiali
Incontro con il coro mani bianche Belluno

Luci sul Cammino 2023-24

“L’uomo può vedere due tipi di luce a questo mondo. Una è la luce del sole e questa può essere facilmente vista dagli occhi dell’uomo. L’altra luce è il cuore, la fiamma interiore della speranza. E per nutrirsi di questa luce gli occhi non servono.”

(dal cartone Lady Oscar)

Carissimi,
le nostre tre Comunità di Bribano, Roe e Sedico sono felici di riproporre l’esperienza “Luci sul Cammino”.        
Siamo troppo abituati ad accontentarci di vedere le cose evidenti lasciandoci sfuggire quelle un po’ più nascoste ma forse più importanti.
Una prima luce sono i nostri bambini, ragazzi e giovani che hanno tantissime potenzialità che fremono dentro di loro: i nostri laboratori vorrebbero essere strumenti preziosi per riconoscerle e valorizzarle!        
Una seconda luce sono gli adulti che si mettono in gioco con le loro passioni e le loro competenze sperimentando la gioia della condivisione e testimoniando la luce che portano nel cuore!

Ma c’è anche una terza luce,
quella che alimenta le altre due e che,
camminando insieme, potremo scoprire!

Ecco i nostri laboratori:

  1. Alla scoperta dei giochi da tavolo      
    90 minuti per giocare con davanti, non uno schermo, ma i volti di altri bambini o ragazzi che possono diventare amici. Il rispetto delle regole, l’affiatamento tra i compagni e lo sforzo di comprendere e conoscere l’altro saranno strumenti indispensabili che daranno anche occasione per riflettere su come vogliamo vivere da grandi.
  2. Quilling – filigrana di carta. Laboratorio creativo.    
    Possibilità di sviluppare la manualità fine attraverso la creazione di oggetti per i vari momenti della vita e dell’anno: biglietti augurali di compleanno, Natale e Pasqua, portachiavi, segnalibri, piccoli regali e decorazioni di vario tipo.  Collaborazione e socializzazione sono favorite dal clima tranquillo e sereno trascorso insieme.
  3. I nonni raccontano        
    Alla scoperta di un patrimonio e di una ricchezza di racconti che permette di sviluppare fantasia, sensibilità e manualità attraverso l’incontro con coloro che oggi custodiscono questo patrimonio.
  4. Liturgia come Gioco Gruppo chierichetti      
    Il chierichetto è protagonista della liturgia e al servizio di tutta la comunità, partecipante attivo e consapevole della santa messa. Impariamo a servire messa col sorriso attraverso il gioco assieme agli altri amici chierichetti e a chi vuole unirsi a noi.
  5. Aspettando… il Natale, la Pasqua, la Pentecoste

Comincia il periodo dell’Attesa. Come possiamo impiegare il nostro tempo? Facciamoci aiutare a costruire un Presepe… con le nostre mani! Falegnami, Sarte, Pittori ci aiuteranno a realizzare una GRANDE OPERA da esporre per il Santo Natale 2023. Ma non dobbiamo solo lavorare… abbiamo anche chi ci aiuta a GIOCARE! Grandi e Piccini sono invitati a provare… siamo in tanti noi, veniteci a TROVARE! Poi, negli altri periodi dell’anno, inventeremo altri simpatici oggetti a tema…

6. Teatro      
Dopo un primo momento di approfondita conoscenza… Stabiliamo regole condivise per rendere il laboratorio di teatro un momento utile a se stessi e agli altri. Dopo aver condiviso i nostri punti di forza e quelli di debolezza… Proviamo a recitare seguendo un copione adatto a chi siamo nella vita e in scena.

7. Grilli Canterini

Un momento condiviso di divertimento attraverso il cantare in coro. Scoprire la bellezza dell’esprimersi con la voce, nel canto sacro e non, accendendo la sensibilità personale ed esplorando le proprie possibilità vocali. Sempre con gioia e spirito di collaborazione.

8. ACR         

L’acr è rivolta ai bambini dalla prima elementare alla terza media, differenziando i tipi di attività in gruppo elementari e gruppo medie. Lo scopo è quello di far crescere il loro senso di comunità, sviluppando una conoscenza personale di sé stessi e dell’incontro con l’altro. Le attività proposte sono strutturate con una prima parte di preghiera e di condivisione (per incentivare un dialogo tra di loro, facendo riferimento anche alle esperienze di vita quotidiana) e una seconda parte di attività, che solitamente consiste in gioco e riflessione.

9. Lupetti      L’attività scout permette di mettersi in gioco, imparare a collaborare con i compagni di Branco, stare all’aria aperta e fare esperienze nella natura, scoprire assieme i valori dello scoutismo, vivere la fede nel pieno spirito di condivisione.

10. Reparto

Alla scoperta di se stessi in un ambiente educativo che utilizza le tecniche scouting di vita all’aria aperta, condivisione e attenzione al prossimo, in un clima di correzione fraterna ed essenzialità. Ognuno può trovare, grazie alle varie attività proposte, la propria specialità per migliorarsi e mettersi al servizio degli altri.

11. Coretto ciclamini
Per il coro dei Ciclamini in tanti vi aspettiamo, e due volte al mese la messa animiamo. Non accettiamo la scusa dell’essere stonati o assonnati… Sara e Teo ci sono apposta, perché nel giusto modo veniate coltivati! Siete invitati belli, alti e bassi, colorati, grandi e piccini a trovare linfa nel canto e nella preghiera. Quando ci troviamo? Prima della messa, in chiesa a Bribano!

12. Consort di flauti

Ecco l’idea di creare un laboratorio di musica d’insieme utilizzando la famiglia dei flauti dritti, tastiera e percussioni. Laboratorio aperto ai ragazzi delle medie e superiori con almeno una
sufficiente capacità di lettura musicale e la voglia di star insieme
suonando musica polifonica. Un gruppo che, una volta decollato, potrebbe animare strumentalmente le liturgie e accostarsi alla Schola Cantorum o ad altre formazioni corali.

13. Ragazzi “in missione”

Tutti i cristiani hanno una missione, ragazzi compresi! La nostra missione è quella di vivere davvero da fratelli. Ma perché questo avvenga dobbiamo costruire ponti con altri paesi e altre culture… Dobbiamo cambiare la nostra vita per salvare il nostro pianeta… Aiutati da “Insieme si può…” e da altri animatori missionari, cercheremo di fare la nostra parte e di coinvolgere anche la gente più distratta…

LaboratorioOgniGiornoOraLuogoEtà
Alla scoperta dei giochi da tavolo7 giorni  Roe8 anni in su
Quilling e Laboratorio creativo7 giorni 15,00-16,30Sedico o Roe9 anni in su
I nonni raccontano7 giorni 15,00-16,30Sedico o Roe6-10 anni
Liturgia come Gioco Gruppo chierichetti7 giorniMartedì17,45-18,45Sedico5 anni in su
Aspettando… il Natale, la Pasqua, la Pentecoste7 giorniMercoledì14,30-16,00BribanoTutte
Teatro7 giorni  Sedico10 anni in su
Grilli Canterini7 giorniGiovedì17,30-18,30Sedico8 anni in su
ACR7 giorniSabatoPomeriggioSedico6-13 anni
Lupetti7 giorniSabatoPomeriggioSedico8-10 anni
Reparto7 giorniSabato o Domenica Sedico11-15 anni
Coretto Ciclamini14 giorniSabato BribanoTutte
Consort di flauti7 giorni  SedicoMedie e superiori
Ragazzi “in missione”7 giorni  SedicoMedie
Dove non indicati giorno e ora verranno concordati con gli iscritti.

VUOI ISCRIVERTI?

PASSA IN PARROCCHIA

o CONTATTA I PARROCI

d. Sandro 324 8627400

d. Giancarlo 340 3153260.

Cambio orario messe

Quarta settimana mese di maggio con Maria

L’accoglienza verso gli altri, l’accoglienza del diverso. L’accoglienza del Signore che ci aspetta a braccia aperte. L’accoglienza di Maria sulle cui braccia si ride e si piange.

La quarta settimana del Fioretto di maggio delle tre parrocchie Sedico Roe e Bribano si è tenuta davanti alla canonica di Bribano. Numerosissimi i bambini che non si sono voluti perdere neanche una serata. Il tema, nuovo tassello per costruire la pace dopo la lealtà, la fiducia e l’altruismo, era proprio l’accoglienza.

Bellissime le scenette pensate dai ragazzi che animeranno l’attesissimo Grest di Sedico, che hanno reso chiaro il concetto ai bambini più piccoli, che si sono dimostrati rapiti dalle loro rappresentazioni.

D’effetto anche il canto scelto, “Io come te”, che sonda la diversità che si fa accoglienza.

“non lasciarmi qui

non dimenticare

che la mia vita vale

essere normale

non lasciarmi qui

dentro il mio silenzio

apri la mia porta

vedrai che vita c’è

non sentire le voci che volano

senti l’essenza più vera

è il bisogno di te”

Quindi, venerdì, la testimonianza di Mask to Ride 4.0 a cura della famiglia Barchet.

Un’esperienza di mototerapia e inclusione con i freestylers: Alvaro Dal Farra e Mattia Cattapan dei Crossabili. Dal 2020 un team composto da 10 persone attraversa l’Italia organizzando spettacoli di motori per regalare emozioni e adrenalina a migliaia di persone, “Persone vicine alle persone”, come dice il motto 2023.

Lunedì 29 in piazza Mask to ride con Alvaro Dal Farra e Mattia Cattapan e alcuni coraggiosi, tra cui don Giancarlo, stesi a terra per permettere le evoluzioni dei campioni.


Il Rosario proseguirà lunedì a Sedico e martedì a Roe. Mercoledì 31 maggio, festa della Visitazione di Maria ad Elisabetta, gran finale a Bribano con la processione per le vie del paese. Partenza alle ore 20 dalla chiesa parrocchiale.

Terza settimana mese di maggio con Maria

I nostri occhi sono fatti per guardare. Soprattutto per vedere gli altri. I bisogni di chi ci circonda. L’unica cosa che non vedono i nostri occhi (senza specchio, fotografie o qualcosa che riflette) è il nostro stesso volto. Ci abbiamo mai fatto caso?

L’altruismo è il terzo tassello per costruire la pace, dopo la lealtà e la fiducia, ed è stato il tema della terza settimana di maggio, durante il fioretto dei più piccoli. Questi ultimi giorni sono stati dedicati “all’amore verso il prossimo”, che si traduce in un’attiva di partecipazione alla risoluzione di problemi, di difficoltà, di necessità altrui, ma anche alle solitudini di chi ci sta intorno. Lo ha bene spiegato Maddalena, alla quale è stata affidata la testimonianza del venerdì.

Preziosa e veramente rara la dedizione dei ragazzi che hanno animato le serate di maggio e che hanno offerto delle scenette esplicative per i più piccoli. Significativo il canto scelto, il cui significato è che “io, tu, noi, Lui, Maria …siamo tutti a fare comunità”. Immancabili i gesti (che accompagnavano le parole della canzone) che hanno aiutato soprattutto i più piccolini a comprendere a fondo il brano.

Si riprende lunedì, questa volta a Bribano. Stesso orario: 20.15.

Seconda settimana mese di maggio con Maria

Dopo la lealtà, la fiducia. Questo il secondo tassello che costituisce il grande valore della pace. Proprio su questo, infatti, si è concentrata la seconda settimana di maggio sulle orme di Maria, ‘regina della Pace’. Il rosario pensato per bambini e ragazzi, proposto dalla parrocchia si è svolto alle Roe, con una discreta partecipazione di persone, nonostante le serate di pioggia. E ha indagato i Misteri della Luce.  La fiducia verso il prossimo è stata spiegata attraverso il noto brano Viva la gente. Gia, infatti: “Se più gente guardasse alla gente con favor…avremo meno gente difficile e più gente di cuor”.

La settimana si è conclusa con la testimonianza di Paola, una degli oltre mille volontari di Insieme si può, associazione che ha raggiunto i 40 anni…

Prima settimana mese di maggio con Maria

La lealtà. È questo il tema che ha occupato i cuori dei bambini e dei ragazzi durante la prima settimana della scoperta del rosario nelle nostre comunità. Un momento per approfondire la figura non solo di Maria e di Gesù ma per esplorare i valori su cui fonda una vita piena. La proposta è quella di dare testimonianza dei misteri della gioia attraverso dei canti, appositamente scelti e significativi: uno sull’importanza di seminare la pace, l’altro su alcuni momenti della vita di Gesù.  Prezioso il contributo dei ragazzi più grandi, che in due serate hanno dato l’avvio al momento di preghiera mettendo in scena due situazioni che sondavano quanto la lealtà possa caratterizzare una persona. Non sono mancate le Ave Maria recitate dai bambini e dai grandi. E non è nemmeno mancata la testimonianza conclusiva del venerdì che è stata affidata a Davide Giozzet, presidente dell’Assi e para olimpionico: dal 2012 è il capitano della Nazionale italiana di Wheelchair Rugby: il rugby in carrozzina. L’appuntamento con il rosario per i più piccoli è per lunedì alle 20.15(e tutta la settimana) davanti alla chiesa delle Roe.

Lincontro con Davide Giozzet

“Settimana di condivisione” per i Giovanissimi”

Dal 25 al 30 aprile tredici ragazzi del gruppo parrocchiale dellesuperiori, guidati da un manipolo di coraggiosi educatori, ha vissuto la”Settimana di Condivisione”, mettendo in comune la propria quotidianità presso la Casa della Dottrina “don Paolo Simonetti” di Sedico. Tema principale: le emozioni e i loro “colori”. Tra le attività proposte, la preparazione di alcune confezioni di biscotti di fine pasticceria che poi sono stati distribuite ai fedeli delle messe come forma di auto finanziamento per le iniziative future del gruppo.

Momento di riflessione
Vendita biscotti
Biscotti

Grigliata del Laboratorio “Aspettando…”

Il percorso “Luci sul cammino” mette in moto la creatività dei ragazzi,ma vuole creare condivisione anche tra le famiglie. E’ così che lunedì1° maggio un gruppo di famiglie del laboratorio “Aspettando…” si èritrovato a Bribano per una allegra grigliata.

Tavolata
Foto di gruppo

Giovedì Santo

Venerdì Santo

Veglia Pasquale

Via Crucis con le famiglie a Bribano

Nel primo pomeriggio di mercoledì 5 aprile i bambini del laboratorio “Aspettando la Pasqua” hanno proposto una Via Crucis speciale per le famiglie. Sono state proprio le famiglie a darsi il turno per trasportare la croce che guidava la processione.

I bambini ci hanno guidato lungo le Antiche Rogge ripercorrendo  nove tappe della Via Crucis, parlandoci delle croci che anche loro devono portare ogni giorno e di come si sentano vicini a Gesù anche in questo.
Con piccole letture e riflessioni hanno reso attuale una tradizione antica.

Alcuni adulti hanno collaborato alla processione travestiti da Madonna addolorata, governatore e centurione romano e accompagnati dai loro corrispettivi “moderni”, rispettivamente una mamma, il sindaco e un poliziotto.

Sotto ognuna delle croci della Via Crucis sono stati i posti dei simboli di quella che è stata la passione di  Gesù:  i chiodi, il catino d’acqua di Pilato, il lenzuolo bianco,…

Per noi adulti è stato un momento davvero denso ed emozionante che i bambini ci hanno regalato, facendoci vivere in modo nuovo questa tradizione secolare.

Valentina

RITIRO DI FINE QUARESIMA

Si è tenuto nel pomeriggio del 2 aprile, domenica delle Palme. Tutto è iniziato con una meditazione di don Sandro, a partire dal testo della cosiddetta “Unzione di Betania” (Gv 12, 1-10). Tale unzione è stata riprodotta con un olio profumato anche sulla fronte di tutti i presenti, per dire che la nostra fede deve renderci Profumo del Signore nel mondo”. Poi è iniziata l’Adorazione eucaristica. A questo punto è stata offerta una duplice modalità di continuare il ritiro. Alcuni si sono fermati in chiesa, e dopo un congruo tempo di adorazione hanno terminato con la preghiera dei Vespri e la Benedizione eucaristica. Altri hanno compiuto un pellegrinaggio fino alla chiesa di Sedico, attraverso il sentiero delle Antiche Rogge, e facendo tappa alla chiesetta di Villa. Durante il pellegrinaggio sono stati ripresi alcuni dei Vangeli della Quaresima, quelli più direttamente legati al tema del battesimo, e sono stati compiuti alcuni gesti simbolici. Nella foto vediamo alcuni dei partecipanti al pellegrinaggio, i quali bene hanno saputo interpretare l’aspirazione ad una fede dall’intonazione “gioiosa”.

Sabato Santo – 8 aprile

PASQUA DI RISURREZIONE – 9 aprile

QUINTO INCONTRO DEL PERCORSO QUARESIMALE

La sera del 22 marzo 2023 si è svolto il quinto incontro del percorso di Quaresima dal titolo “Siamo forse ciechi anche noi?” presso la casa della dottrina di Sedico. Hanno animato la serata il coro “Ciclamini” e quello dei “Grilli canterini” dei bambini della parrocchia di Sedico-Bribano-Roe. È stato emozionante trovarsi tutti insieme ed ascoltare queste canzoni introdotte da preghiere, riflessioni e il brano del Vangelo del “cieco nato”. Hanno cantato 5 canzoni a testa e a fine serata c’è stata un’esibizione corale che ha coinvolto e commosso l’immenso pubblico presente.

Coro “Ciclamini” Coro “Grilli canterini” insieme

QUARTO INCONTRO DEL PERCORSO QUARESIMALE

Casa di Accoglienza di Saccolongo

Mercoledì 15 marzo, online, si è svolto il quarto incontro del percorso quaresimale. Tema della serata “SE TU CONOSCESSI IL DONO DI DIO”: la frase è tratta dal brano del Vangelo di Giovanni che narra l’incontro al pozzo di Gesù con la samaritana. Dopo la lettura del brano stesso, l’incontro con Andrea e Monica una coppia di sposi membri dell’associazione “COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII”: un’associazione cattolica fondata da don Benzi negli anni sessanta, che si rivolge a varie forme di disagio sociale quali la devianza adolescenziale, l’handicap la prostituzione e la povertà. Andrea e Monica hanno costituito da alcuni anni a Saccolongo (PD) una delle tante CASE FAMIGLIA dove, assieme con i cinque figli naturali hanno accolto e accolgono bimbi, adolescenti, adulti e anche nonni in una realtà di famiglia allargata. Mossi dallo Spirito a seguire Gesù povero si impegnano a condividere la propria vita con quella degli “ultimi” che accolgono facendosi carico della loro situazione. Particolarmente toccante il racconto della storia di Filippo: un giovane accolto all’età di quindici anni e accompagnato nel cammino della vita fino alla sua realizzazione di giovane uomo autonomo ed indipendente. Molte le domande suscitate alle quali Andrea e Monica hanno cercato di rispondere con semplicità e sincerità, si sono paragonati al secchio del Vangelo con il quale Gesù può far scorrere l’acqua viva ma che a volte si sente vuoto e che per primo ha bisogno di essere riempito. In modi diversi tutti possiamo essere quel secchio. L’incontro si è chiuso su questa metafora che certamente ci farà meditare.

TERZO INCONTRO DEL PERCORSO QUARESIMALE

Mercoledì 8 marzo si è svolto presso la Chiesa Evangelica il terzo incontro del percorso quaresimale di preparazione alla PASQUA. Tema dell’incontro: “FIGLI CHE CON IL PADRE SUPERANO IL MALE”, un momento di testimonianza condiviso con la Comunità Evangelica.

L’accoglienza da parte dei padroni di casa è stata molto calorosa con tanto di stretta di mani e per alcuni addirittura abbracci. Siamo stati accompagnati anche nei nostri posti a sedere, naturalmente i posti migliori, prima fila.

Il pastore, un avvocato penalista in pensione, ha esordito dicendo che dobbiamo tenere presente i punti in comune e non quelli che ci dividono, siamo tutti figli di Dio.

Il cuore dell’incontro è stato la testimonianza di una coppia di sposi, Carlos e Ivana, che hanno combattuto per il loro primogenito. Quando tutti i medici consigliavano di porre fine alla gravidanza loro si sono affidati al Signore. Al quinto mese è nato Leonardo di soli 500 grammi. La vita di Leonardo è stata subito messa a dura prova con una brutta infezione, ma lui ancora una volta ha voluto dimostrare la sua caparbietà a vivere.

Purtroppo non sarà mai un bambino come gli altri, ma di sicuro è un bambino amato dai suoi genitori e a maggio diventerà fratello maggiore, con l’arrivo di Rafael. La mamma ci ha raccontato che ha trovato la luce solo dopo aver capito che in quel momento si stava comportando come i figli d’Israele che mormoravano contro Mosè e contro Aaronne nel deserto. Da quel momento ha dato una svolta al suo approccio alla vita ed ha realizzato che il suo Leonardo gli è stato dato come un dono prezioso, da crescere giorno dopo giorno ed essere felice dei piccoli miglioramenti che avvengono quotidianamente. La forza di questa famiglia è data dal aver capito che non sono soli, sentono il Signore vicino e anche il supporto della comunità.

Al termine dell’incontro siamo stati piacevolmente invitati a bere una tazza di the ed una fetta di colomba. Avendo l’opportunità di confrontarci e di confidare in un prossimo evento da fare insieme, come ad esempio una cena ecumenica.

Giornata del Pensiero 2023 a Feltre

Dopo due anni di stop forzato dovuto al Covid, domenica 26 febbraio 2023 gli Scout di tutta la Zona di Belluno si sono ritrovati a Feltre per il compleanno del loro fondatore, Robert Baden-Powell, e per vivere una attività formativa sul tema “La Pace è Dio che opera tramite l’amore per tutti”. Erano presenti anche i ragazzi e i capi del Gruppo Sedico 1, insieme ai Gruppi di Belluno, Mel, Sospirolo-Gron, Feltre, Polpet.

GIORNATA DEL PENSIERO FELTRE

https://www.telebelluno.it/wp/400-scout-a-feltre-per-un-compleanno-speciale/
Gli scout AGESCI e MASCI di tutta la Provincia hanno festeggiato ieri a Feltre la Giornata del Ricordo, festa di compleanno dei loro fondatori. Un incontro che è stata occasione anche per onorare la memoria della giovane amica Maria Cristina Masocco, caduta in montagna lo scorso novembre.

SECONDO INCONTRO DEL PERCORSO QUARESIMALE

Mercoledì primo marzo si è  svolto presso il polo culturale di Sedico il secondo incontro del percorso quaresimale dal titolo: ” TI HA CONSACRATO CON OLIO DI LETIZIA” , proposto per vivere intensamente il cammino di preparazione alla PASQUA. Tema dell incontro: “FARE BENE FA BENE” Relatori, accompagnati dalla loro formatrice Anna Della Lucia, due

giovani delle nostre parrocchie:  Daniele e Giorgia che attraverso l’esperienza vissuta del servizio presso le strutture di accoglienza di S. Marco ad Auronzo e S. Paolo al Cavallino sono riusciti a trasmettere in modo efficace e tangibile la gioia che si prova nel prendersi cura e attenzione dell’altro scoprendo che il dono che ricevi è  enormemente più grande di quello che dai. Presenti all’incontro alcuni adulti ma soprattutto molti giovani delle nostre parrocchie: un simpatico gioco, che ci ha coinvolto tutti, ha fatto emergere parole quali: dono, accoglienza, amore condiviso, disponibilità, spensieratezza, gratuità e servizio, che fanno ben sperare nel futuro. Crescere sull’esempio di Gesù Cristo, primo “servo” di tutti, è una garanzia per un mondo migliore.

Foto dell’incontro formativo per Giovani Volontari ODAR teunotosi a Roe lo scorso 19 febbraio 2023

INCONTRO GIOVANISSIMI

Giovedì 16 febbraio presso la casa della dottrina si è svolto il consueto ritrovo mensile del gruppo giovanissimi (1-5 superiore).

Attraverso gli incontri i ragazzi vengono guidati lungo un percorso dove affrontano vari temi come, per esempio, la fede o la scelta.

In questa serata che precede il tempo della Quaresima si è parlato di pregiudizi ed etichette, ciò è stato fatto attraverso delle scenette inprovvisate dai ragazzi stessi. È stato chiesto loro di presentarsi all’incontro con un costume di carnevale e una volta arrivati è stato assegnato casualmente a ciascuno un aggettivo; il loro compito era quello di far emergere quella caratteristica in modo che gli altri potessero indovinarla. Per alcuni è stato un compito semplice, per altri invece un po’ più complicato.

Al termine dell’ attività siamo giunti alla conclusione che spesso giudichiamo gli altri per come appaiono, senza conoscerne veramente la storia e contemporaneamente noi stessi indossiamo maschere per farci accettare dagli altri tuttavia sappiamo che c’è Qualcuno che ci conosce molto bene e ci ama così come siamo, anche con i nostri difetti.  La serata si è conclusa con la recita del Salmo 139 (138), un canto e un momento di convivialità per festeggiare il compleanno di don Sandro.

Roe 6 gennaio 2023

Benedizione dei Bambini ore 15 chiesa di Roe


Laboratorio di Quilling: “Luci in cammino” Natale 2022

LABORATORI “LUCI sul CAMMINO”


LABORATORI: https://www.treinsieme.it/wp-content/uploads/2022/10/Volantino-Laboratori-2022-23.pdf

ISCRIZIONI: https://www.treinsieme.it/wp-content/uploads/2022/10/Iscrizioni-2022-23.pdf



COMUNICATO DEL VESCOVO 1/8/2022


Oggi, lunedì 1 agosto 2022, alle ore 19.00 il Vescovo Renato ha incontrato il Consiglio Pastorale e il CPAE per comunicare il trasferimento di don Mirko Pozzobon come parroco delle parrocchie di Boscariz, Farra e Mugnai a Feltre.

Le nostre tre parrocchie proseguiranno il loro cammino guidate da don Sandro Gabrieli coadiuvato da don Giancarlo Gasperin che assumerà il ruolo di parroco in solido.

I tempi degli avvicendamenti saranno comunicati nelle prossime settimane.


RICHIESTA CERTIFICATI DI BATTESIMO

Leggi o scarica il regolamento – AGGIORNAMENTO (1/2022)

Considerate le numerose richieste relative ai certificati la parrocchia ha redatto una procedura ah hoc per inoltrare le domande di certificato e ricevere successivo riscontro. A tal fine gli interessati potranno presentare la richiesta di persona oppure tramite indirizzo mail, ovvero, tramite apposito delegato. Treinsieme.it a tal riguardo ha dedicato un’apposita pagina sul sito affinchè sia possibile per gli interessati scaricare gli allegati e, seguendo le indicazioni fornite, inoltrare la domanda.

Visita la pagina dedicata: www.treinsieme.it/richiesta-certificati



TreInsieme è su Facebook