UNA SOSTA PER VIVERE CON PIU’ GUSTO

GLI ESERCIZI SPIRITUALI NELLA VITA ORDINARIA – E.V.O.

Spesso siamo troppo presi da lavoro, casa, impegni, figli, adempimenti burocratici, faccende da sbrigare ecc. Quante esigenze, quante richieste. Tutto è presentato come urgente, come ugualmente importante. Si corre nella fretta, nell’ansia quasi presi da un vortice in cui rischiamo di perderci.
Si avverte allora il bisogno di una sosta: fermarsi per rientrare in se stessi, per cogliere il valore del mondo e degli avvenimenti che ci accadono; sedersi per riflettere sul giusto ordine delle cose e sul fine da dare al nostro agire; inginocchiarsi per pregare e ritrovare in Dio il gusto della vita e dell’amore: per Lui, per le persone, per le creature tutte.
Una lunga tradizione spirituale insegna a prendersi del tempo per tutto questo e a crescere in un rapporto costruttivo e non alienante con la vita. Ignazio di Loyola ha sperimentato sulla sua pelle e proposto anche agli altri diversi “Esercizi spirituali” utili a questo fine.
Gli “Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO) possono essere vissuti senza ritirarsi dal mondo, ma rimanendo immersi nella vita quotidiana, nell’arco di due anni in cui camminare insieme ad altri compagni di viaggio, accompagnati da alcune guide che li hanno già vissuti e si sono formate per aiutare gli altri in questo specifico itinerario.
Quest’esperienza viene proposta da don Francesco De Luca insieme ad altri laici, persone aderenti all’ Associazione Guide EVO (AGEVO) che garantisce loro una formazione permanente.
Sei una persona che desidera lasciare più spazio allo Spirito? Sei una persona che vuole approfondire la propria relazione personale con Dio? Vuoi imparare a pregare partendo dalla parola di Dio? Vuoi apprendere l’arte del discernimento per distinguere tra le tante voci quella buona da seguire? Sei catechista o persona impegnata in una delle attività pastorali della tua parrocchia e desideri approfondire la tua fede e ritrovare le motivazioni del tuo impegno? Vuoi capire il senso profondo degli avvenimenti, scoprire e gustare l’amore di Dio presente in ogni realtà? Il cammino degli EVO può fare al caso tuo.


Gli EVO si ispirano all’esperienza di S. Ignazio di Loyola e sono presenti in Italia dal 1989.
Si tratta di un cammino per l’approfondimento della propria fede che, attraverso il dialogo con il Signore a partire dalla Scrittura e dalle esperienze della propria vita concreta, porta a ripensare la propria vita in base ai valori e allo stile di Cristo e a scoprire il proprio ruolo specifico nella Chiesa e nella società.
Nello spirito della 19^ annotazione degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio, ci si propone di aiutare le persone che non possono staccarsi dagli impegni della vita, lavorativi e familiari, a percorrere il cammino spirituale del “mese ignaziano” sviluppandolo durante un percorso che si snoda nell’arco di 2 anni.
Il cammino proposto da sant’ Ignazio ha lo scopo di
 Giungere sempre più ad una integrazione della fede con la vita
 Fare un cammino di discernimento per impostare la propria vita secondo la volontà di Dio
 Seguire una “Scuola di Preghiera” per entrare in comunione profonda col Signore.
Il cammino prevede degli INCONTRI DI GRUPPO e la costante PREGHIERA INDIVIDUALE a casa.
 
Per conoscere meglio l’esperienza viene proposto UN INCONTRO
MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE ALLE 20.30 IN CASA PARROCCHIALE “DON PAOLO SIMONETTI” A SEDICO.

in cui, oltre alla presentazione degli EVO, sarà possibile ascoltare anche la testimonianza di chi ha già vissuto questa bella e fruttuosa esperienza.

Rinnovo del Consiglio Pastorale Parrocchiale Unitario (CPPU)

Nei prossimi mesi le parrocchie della nostra diocesi saranno interessate dall’attivazione dei nuovi Consigli Pastorali Parrocchiali per il quinquennio 2023-2028. L’aspetto più nuovo di questo rinnovo è dato dal fatto che tra le varie parrocchie è in atto un importante processo di collaborazione.

Rinnovare i CP non è certamente un’operazione “burocratica”, ma comporta una maturazione comunitaria nello stile di corresponsabilità e di “fraternità” tra comunità, promuovendo relazioni di vicendevole riconoscimento e fiducia. Per il rinnovo si prevedono questi sei passaggi:

  1. preparazione delle comunità parrocchiali (in queste settimane)
  2. prima consultazione (proposta dei candidati da mettere in lista) (indicativamente nelle messe festive del 16-17 settembre)
  3. Parroci e consiglieri uscenti dialogano con le persone indicate e verificano se sono disponibili ad essere messe in lista; compilazione definitiva della lista
  4. votazione tra i candidati presenti in lista (indicativamente nelle messe festive del 7-8 ottobre)
  5. presentazione degli eletti alle comunità parrocchiali (indicativamente nella giornata missionaria mondiale, 22 ottobre)
  6. prima convocazione (indicativamente venerdì 27 ottobre alle 20.30)

Il Consiglio Pastorale uscente sta predisponendo il “passaggio di testimone”. Le nuove indicazioni per l’elezione del CP prevedono un numero di componenti minore rispetto a quello del mandato precedente. Questo dovrebbe favorire una convocazione più frequente del CP e un suo ritmo operativo più intenso.

Il CP ha un fine “pastorale”: riguarda la testimonianza al Vangelo che le comunità parrocchiali sono chiamate a dare sul territorio e nei contesti di vita delle persone con il loro stile di vita, con il loro impegno e nella molteplicità dei servizi che svolgono. Il CP non sostituisce, dunque, le comunità che rappresenta, ma le accompagna e le sollecita con un atteggiamento e un’azione di ascolto, di cura, di vigilanza, di incoraggiamento e di promozione.

Il CP è, poi, attento a cogliere e a tradurre le indicazioni diocesane – in particolare gli Orientamenti pastorali – affinché possano orientare e supportare i vissuti parrocchiali. Il CP svolge un compito di collegamento tra livello diocesano e livello di vita inter-parrocchiale, sviluppando i rapporti tra comunità in collaborazione, che comporta «quel chiamarsi e quel riconoscersi “comunità sorelle”: ciascuna con la propria identità e caratteristiche, ma in una comune origine e appartenenza».

Il CP non si identifica con le persone che già “fanno qualcosa” o che hanno la responsabilità diretta delle attività e iniziative in parrocchia. Chi svolge dei compiti e dei ministeri o assolve a specifiche responsabilità non è necessariamente membro del CP. La “mission” di un CP è più generale e complessiva: riguarda tutta la vita delle comunità e si concretizza nell’orientare il cammino di tutti. La designazione di fiducia da parte della comunità, tramite votazione, è necessaria e qualificante per far parte del CP. Il CP non è “uno” dei gruppi che opera in un ambito particolare della vita pastorale. Esso svolge una funzione di rappresentanza dell’insieme delle comunità parrocchiali e agisce da  vero e proprio “consiglio”, dunque come organismo che vive nella comunione dei suoi membri. La sua attenzione è rivolta all’insieme del vissuto comunitario e diventa garanzia per una sana e coordinata vita ecclesiale, affinché nessun gruppo o singolo si imponga sugli altri. Il CP promuove e cura la comunione tra le comunità parrocchiali in collaborazione e tra le varie componenti di esse, affinché cresca la capacità di sinodalità (= camminare insieme) da parte dei diversi soggetti che le costituiscono.

Per dare concretezza a questi obiettivi, il CP è chiamato non solo a decidere sulle varie questioni, ma anche a studiarle a fondo. In questo senso, è possibile che vari incontri del CP siano dedicati a una formazione pastorale/spirituale dei suoi componenti.

Chi vuole saperne di più può leggere https://www.chiesabellunofeltre.it/wd-doc-ufficiali/il-consiglio-pastorale-nelle-parrocchie-in-collaborazione/. Oppure può dialogare sul tema con uno dei componenti del Consiglio Pastorale uscente (per praticità, li ricordiamo: Gabrieli don Sandro, Gasperin don Giancarlo, Masini Stefano, Arrigoni Carlo, Sponga Enrico, Agostini Daniele, Barchet Nicola, Beati Lucia, Bissacot Elisa, Caltana Vittoria, Capraro Luisa, Carlin Luciana, Carraro Elisabetta, Cassol Michele, De March Marcella, Fant Remo, Serafini Eric, Taufer Grazianita, Zecchin Sonia).

Grest 2023

ISCRIZIONI GREST 2023

Nel collegamento sottostante potrete trovare il form dove compilare la richiesta di iscrizione con tutti i dati necessari. Qui accanto invece, il riassunto dei laboratori

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdeu50jEuoUUKhlMgnbGfXeXFmNJl0auZjhvURx2mYDeqN5QA/viewform

Processione del Corpus Domini 11 giugno 2023

Corpus Domenica 11.06.2023

Quarta settimana mese di maggio con Maria

L’accoglienza verso gli altri, l’accoglienza del diverso. L’accoglienza del Signore che ci aspetta a braccia aperte. L’accoglienza di Maria sulle cui braccia si ride e si piange.

La quarta settimana del Fioretto di maggio delle tre parrocchie Sedico Roe e Bribano si è tenuta davanti alla canonica di Bribano. Numerosissimi i bambini che non si sono voluti perdere neanche una serata. Il tema, nuovo tassello per costruire la pace dopo la lealtà, la fiducia e l’altruismo, era proprio l’accoglienza.

Bellissime le scenette pensate dai ragazzi che animeranno l’attesissimo Grest di Sedico, che hanno reso chiaro il concetto ai bambini più piccoli, che si sono dimostrati rapiti dalle loro rappresentazioni.

D’effetto anche il canto scelto, “Io come te”, che sonda la diversità che si fa accoglienza.

“non lasciarmi qui

non dimenticare

che la mia vita vale

essere normale

non lasciarmi qui

dentro il mio silenzio

apri la mia porta

vedrai che vita c’è

non sentire le voci che volano

senti l’essenza più vera

è il bisogno di te”

Quindi, venerdì, la testimonianza di Mask to Ride 4.0 a cura della famiglia Barchet.

Un’esperienza di mototerapia e inclusione con i freestylers: Alvaro Dal Farra e Mattia Cattapan dei Crossabili. Dal 2020 un team composto da 10 persone attraversa l’Italia organizzando spettacoli di motori per regalare emozioni e adrenalina a migliaia di persone, “Persone vicine alle persone”, come dice il motto 2023.

Lunedì 29 in piazza Mask to ride con Alvaro Dal Farra e Mattia Cattapan e alcuni coraggiosi, tra cui don Giancarlo, stesi a terra per permettere le evoluzioni dei campioni.


Il Rosario proseguirà lunedì a Sedico e martedì a Roe. Mercoledì 31 maggio, festa della Visitazione di Maria ad Elisabetta, gran finale a Bribano con la processione per le vie del paese. Partenza alle ore 20 dalla chiesa parrocchiale.

Terza settimana mese di maggio con Maria

I nostri occhi sono fatti per guardare. Soprattutto per vedere gli altri. I bisogni di chi ci circonda. L’unica cosa che non vedono i nostri occhi (senza specchio, fotografie o qualcosa che riflette) è il nostro stesso volto. Ci abbiamo mai fatto caso?

L’altruismo è il terzo tassello per costruire la pace, dopo la lealtà e la fiducia, ed è stato il tema della terza settimana di maggio, durante il fioretto dei più piccoli. Questi ultimi giorni sono stati dedicati “all’amore verso il prossimo”, che si traduce in un’attiva di partecipazione alla risoluzione di problemi, di difficoltà, di necessità altrui, ma anche alle solitudini di chi ci sta intorno. Lo ha bene spiegato Maddalena, alla quale è stata affidata la testimonianza del venerdì.

Preziosa e veramente rara la dedizione dei ragazzi che hanno animato le serate di maggio e che hanno offerto delle scenette esplicative per i più piccoli. Significativo il canto scelto, il cui significato è che “io, tu, noi, Lui, Maria …siamo tutti a fare comunità”. Immancabili i gesti (che accompagnavano le parole della canzone) che hanno aiutato soprattutto i più piccolini a comprendere a fondo il brano.

Si riprende lunedì, questa volta a Bribano. Stesso orario: 20.15.

Seconda settimana mese di maggio con Maria

Dopo la lealtà, la fiducia. Questo il secondo tassello che costituisce il grande valore della pace. Proprio su questo, infatti, si è concentrata la seconda settimana di maggio sulle orme di Maria, ‘regina della Pace’. Il rosario pensato per bambini e ragazzi, proposto dalla parrocchia si è svolto alle Roe, con una discreta partecipazione di persone, nonostante le serate di pioggia. E ha indagato i Misteri della Luce.  La fiducia verso il prossimo è stata spiegata attraverso il noto brano Viva la gente. Gia, infatti: “Se più gente guardasse alla gente con favor…avremo meno gente difficile e più gente di cuor”.

La settimana si è conclusa con la testimonianza di Paola, una degli oltre mille volontari di Insieme si può, associazione che ha raggiunto i 40 anni…

Prima settimana mese di maggio con Maria

La lealtà. È questo il tema che ha occupato i cuori dei bambini e dei ragazzi durante la prima settimana della scoperta del rosario nelle nostre comunità. Un momento per approfondire la figura non solo di Maria e di Gesù ma per esplorare i valori su cui fonda una vita piena. La proposta è quella di dare testimonianza dei misteri della gioia attraverso dei canti, appositamente scelti e significativi: uno sull’importanza di seminare la pace, l’altro su alcuni momenti della vita di Gesù.  Prezioso il contributo dei ragazzi più grandi, che in due serate hanno dato l’avvio al momento di preghiera mettendo in scena due situazioni che sondavano quanto la lealtà possa caratterizzare una persona. Non sono mancate le Ave Maria recitate dai bambini e dai grandi. E non è nemmeno mancata la testimonianza conclusiva del venerdì che è stata affidata a Davide Giozzet, presidente dell’Assi e para olimpionico: dal 2012 è il capitano della Nazionale italiana di Wheelchair Rugby: il rugby in carrozzina. L’appuntamento con il rosario per i più piccoli è per lunedì alle 20.15(e tutta la settimana) davanti alla chiesa delle Roe.

Lincontro con Davide Giozzet

“Settimana di condivisione” per i Giovanissimi”

Dal 25 al 30 aprile tredici ragazzi del gruppo parrocchiale dellesuperiori, guidati da un manipolo di coraggiosi educatori, ha vissuto la”Settimana di Condivisione”, mettendo in comune la propria quotidianità presso la Casa della Dottrina “don Paolo Simonetti” di Sedico. Tema principale: le emozioni e i loro “colori”. Tra le attività proposte, la preparazione di alcune confezioni di biscotti di fine pasticceria che poi sono stati distribuite ai fedeli delle messe come forma di auto finanziamento per le iniziative future del gruppo.

Momento di riflessione
Vendita biscotti
Biscotti

Grigliata del Laboratorio “Aspettando…”

Il percorso “Luci sul cammino” mette in moto la creatività dei ragazzi,ma vuole creare condivisione anche tra le famiglie. E’ così che lunedì1° maggio un gruppo di famiglie del laboratorio “Aspettando…” si èritrovato a Bribano per una allegra grigliata.

Tavolata
Foto di gruppo

Giovedì Santo

Venerdì Santo

Veglia Pasquale

Via Crucis con le famiglie a Bribano

Nel primo pomeriggio di mercoledì 5 aprile i bambini del laboratorio “Aspettando la Pasqua” hanno proposto una Via Crucis speciale per le famiglie. Sono state proprio le famiglie a darsi il turno per trasportare la croce che guidava la processione.

I bambini ci hanno guidato lungo le Antiche Rogge ripercorrendo  nove tappe della Via Crucis, parlandoci delle croci che anche loro devono portare ogni giorno e di come si sentano vicini a Gesù anche in questo.
Con piccole letture e riflessioni hanno reso attuale una tradizione antica.

Alcuni adulti hanno collaborato alla processione travestiti da Madonna addolorata, governatore e centurione romano e accompagnati dai loro corrispettivi “moderni”, rispettivamente una mamma, il sindaco e un poliziotto.

Sotto ognuna delle croci della Via Crucis sono stati i posti dei simboli di quella che è stata la passione di  Gesù:  i chiodi, il catino d’acqua di Pilato, il lenzuolo bianco,…

Per noi adulti è stato un momento davvero denso ed emozionante che i bambini ci hanno regalato, facendoci vivere in modo nuovo questa tradizione secolare.

Valentina

RITIRO DI FINE QUARESIMA

Si è tenuto nel pomeriggio del 2 aprile, domenica delle Palme. Tutto è iniziato con una meditazione di don Sandro, a partire dal testo della cosiddetta “Unzione di Betania” (Gv 12, 1-10). Tale unzione è stata riprodotta con un olio profumato anche sulla fronte di tutti i presenti, per dire che la nostra fede deve renderci Profumo del Signore nel mondo”. Poi è iniziata l’Adorazione eucaristica. A questo punto è stata offerta una duplice modalità di continuare il ritiro. Alcuni si sono fermati in chiesa, e dopo un congruo tempo di adorazione hanno terminato con la preghiera dei Vespri e la Benedizione eucaristica. Altri hanno compiuto un pellegrinaggio fino alla chiesa di Sedico, attraverso il sentiero delle Antiche Rogge, e facendo tappa alla chiesetta di Villa. Durante il pellegrinaggio sono stati ripresi alcuni dei Vangeli della Quaresima, quelli più direttamente legati al tema del battesimo, e sono stati compiuti alcuni gesti simbolici. Nella foto vediamo alcuni dei partecipanti al pellegrinaggio, i quali bene hanno saputo interpretare l’aspirazione ad una fede dall’intonazione “gioiosa”.

Sabato Santo – 8 aprile

PASQUA DI RISURREZIONE – 9 aprile

QUINTO INCONTRO DEL PERCORSO QUARESIMALE

La sera del 22 marzo 2023 si è svolto il quinto incontro del percorso di Quaresima dal titolo “Siamo forse ciechi anche noi?” presso la casa della dottrina di Sedico. Hanno animato la serata il coro “Ciclamini” e quello dei “Grilli canterini” dei bambini della parrocchia di Sedico-Bribano-Roe. È stato emozionante trovarsi tutti insieme ed ascoltare queste canzoni introdotte da preghiere, riflessioni e il brano del Vangelo del “cieco nato”. Hanno cantato 5 canzoni a testa e a fine serata c’è stata un’esibizione corale che ha coinvolto e commosso l’immenso pubblico presente.

Coro “Ciclamini” Coro “Grilli canterini” insieme

QUARTO INCONTRO DEL PERCORSO QUARESIMALE

Casa di Accoglienza di Saccolongo

Mercoledì 15 marzo, online, si è svolto il quarto incontro del percorso quaresimale. Tema della serata “SE TU CONOSCESSI IL DONO DI DIO”: la frase è tratta dal brano del Vangelo di Giovanni che narra l’incontro al pozzo di Gesù con la samaritana. Dopo la lettura del brano stesso, l’incontro con Andrea e Monica una coppia di sposi membri dell’associazione “COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII”: un’associazione cattolica fondata da don Benzi negli anni sessanta, che si rivolge a varie forme di disagio sociale quali la devianza adolescenziale, l’handicap la prostituzione e la povertà. Andrea e Monica hanno costituito da alcuni anni a Saccolongo (PD) una delle tante CASE FAMIGLIA dove, assieme con i cinque figli naturali hanno accolto e accolgono bimbi, adolescenti, adulti e anche nonni in una realtà di famiglia allargata. Mossi dallo Spirito a seguire Gesù povero si impegnano a condividere la propria vita con quella degli “ultimi” che accolgono facendosi carico della loro situazione. Particolarmente toccante il racconto della storia di Filippo: un giovane accolto all’età di quindici anni e accompagnato nel cammino della vita fino alla sua realizzazione di giovane uomo autonomo ed indipendente. Molte le domande suscitate alle quali Andrea e Monica hanno cercato di rispondere con semplicità e sincerità, si sono paragonati al secchio del Vangelo con il quale Gesù può far scorrere l’acqua viva ma che a volte si sente vuoto e che per primo ha bisogno di essere riempito. In modi diversi tutti possiamo essere quel secchio. L’incontro si è chiuso su questa metafora che certamente ci farà meditare.

TERZO INCONTRO DEL PERCORSO QUARESIMALE

Mercoledì 8 marzo si è svolto presso la Chiesa Evangelica il terzo incontro del percorso quaresimale di preparazione alla PASQUA. Tema dell’incontro: “FIGLI CHE CON IL PADRE SUPERANO IL MALE”, un momento di testimonianza condiviso con la Comunità Evangelica.

L’accoglienza da parte dei padroni di casa è stata molto calorosa con tanto di stretta di mani e per alcuni addirittura abbracci. Siamo stati accompagnati anche nei nostri posti a sedere, naturalmente i posti migliori, prima fila.

Il pastore, un avvocato penalista in pensione, ha esordito dicendo che dobbiamo tenere presente i punti in comune e non quelli che ci dividono, siamo tutti figli di Dio.

Il cuore dell’incontro è stato la testimonianza di una coppia di sposi, Carlos e Ivana, che hanno combattuto per il loro primogenito. Quando tutti i medici consigliavano di porre fine alla gravidanza loro si sono affidati al Signore. Al quinto mese è nato Leonardo di soli 500 grammi. La vita di Leonardo è stata subito messa a dura prova con una brutta infezione, ma lui ancora una volta ha voluto dimostrare la sua caparbietà a vivere.

Purtroppo non sarà mai un bambino come gli altri, ma di sicuro è un bambino amato dai suoi genitori e a maggio diventerà fratello maggiore, con l’arrivo di Rafael. La mamma ci ha raccontato che ha trovato la luce solo dopo aver capito che in quel momento si stava comportando come i figli d’Israele che mormoravano contro Mosè e contro Aaronne nel deserto. Da quel momento ha dato una svolta al suo approccio alla vita ed ha realizzato che il suo Leonardo gli è stato dato come un dono prezioso, da crescere giorno dopo giorno ed essere felice dei piccoli miglioramenti che avvengono quotidianamente. La forza di questa famiglia è data dal aver capito che non sono soli, sentono il Signore vicino e anche il supporto della comunità.

Al termine dell’incontro siamo stati piacevolmente invitati a bere una tazza di the ed una fetta di colomba. Avendo l’opportunità di confrontarci e di confidare in un prossimo evento da fare insieme, come ad esempio una cena ecumenica.

Giornata del Pensiero 2023 a Feltre

Dopo due anni di stop forzato dovuto al Covid, domenica 26 febbraio 2023 gli Scout di tutta la Zona di Belluno si sono ritrovati a Feltre per il compleanno del loro fondatore, Robert Baden-Powell, e per vivere una attività formativa sul tema “La Pace è Dio che opera tramite l’amore per tutti”. Erano presenti anche i ragazzi e i capi del Gruppo Sedico 1, insieme ai Gruppi di Belluno, Mel, Sospirolo-Gron, Feltre, Polpet.

GIORNATA DEL PENSIERO FELTRE

Gli scout AGESCI e MASCI di tutta la Provincia hanno festeggiato ieri a Feltre la Giornata del Ricordo, festa di compleanno dei loro fondatori. Un incontro che è stata occasione anche per onorare la memoria della giovane amica Maria Cristina Masocco, caduta in montagna lo scorso novembre.

SECONDO INCONTRO DEL PERCORSO QUARESIMALE

Mercoledì primo marzo si è  svolto presso il polo culturale di Sedico il secondo incontro del percorso quaresimale dal titolo: ” TI HA CONSACRATO CON OLIO DI LETIZIA” , proposto per vivere intensamente il cammino di preparazione alla PASQUA. Tema dell incontro: “FARE BENE FA BENE” Relatori, accompagnati dalla loro formatrice Anna Della Lucia, due

giovani delle nostre parrocchie:  Daniele e Giorgia che attraverso l’esperienza vissuta del servizio presso le strutture di accoglienza di S. Marco ad Auronzo e S. Paolo al Cavallino sono riusciti a trasmettere in modo efficace e tangibile la gioia che si prova nel prendersi cura e attenzione dell’altro scoprendo che il dono che ricevi è  enormemente più grande di quello che dai. Presenti all’incontro alcuni adulti ma soprattutto molti giovani delle nostre parrocchie: un simpatico gioco, che ci ha coinvolto tutti, ha fatto emergere parole quali: dono, accoglienza, amore condiviso, disponibilità, spensieratezza, gratuità e servizio, che fanno ben sperare nel futuro. Crescere sull’esempio di Gesù Cristo, primo “servo” di tutti, è una garanzia per un mondo migliore.

Foto dell’incontro formativo per Giovani Volontari ODAR teunotosi a Roe lo scorso 19 febbraio 2023

INCONTRO GIOVANISSIMI

Giovedì 16 febbraio presso la casa della dottrina si è svolto il consueto ritrovo mensile del gruppo giovanissimi (1-5 superiore).

Attraverso gli incontri i ragazzi vengono guidati lungo un percorso dove affrontano vari temi come, per esempio, la fede o la scelta.

In questa serata che precede il tempo della Quaresima si è parlato di pregiudizi ed etichette, ciò è stato fatto attraverso delle scenette inprovvisate dai ragazzi stessi. È stato chiesto loro di presentarsi all’incontro con un costume di carnevale e una volta arrivati è stato assegnato casualmente a ciascuno un aggettivo; il loro compito era quello di far emergere quella caratteristica in modo che gli altri potessero indovinarla. Per alcuni è stato un compito semplice, per altri invece un po’ più complicato.

Al termine dell’ attività siamo giunti alla conclusione che spesso giudichiamo gli altri per come appaiono, senza conoscerne veramente la storia e contemporaneamente noi stessi indossiamo maschere per farci accettare dagli altri tuttavia sappiamo che c’è Qualcuno che ci conosce molto bene e ci ama così come siamo, anche con i nostri difetti.  La serata si è conclusa con la recita del Salmo 139 (138), un canto e un momento di convivialità per festeggiare il compleanno di don Sandro.

Roe 6 gennaio 2023

Benedizione dei Bambini ore 15 chiesa di Roe


Laboratorio di Quilling: “Luci in cammino” Natale 2022

LABORATORI “LUCI sul CAMMINO”


LABORATORI: https://www.treinsieme.it/wp-content/uploads/2022/10/Volantino-Laboratori-2022-23.pdf

ISCRIZIONI: https://www.treinsieme.it/wp-content/uploads/2022/10/Iscrizioni-2022-23.pdf



COMUNICATO DEL VESCOVO 1/8/2022


Oggi, lunedì 1 agosto 2022, alle ore 19.00 il Vescovo Renato ha incontrato il Consiglio Pastorale e il CPAE per comunicare il trasferimento di don Mirko Pozzobon come parroco delle parrocchie di Boscariz, Farra e Mugnai a Feltre.

Le nostre tre parrocchie proseguiranno il loro cammino guidate da don Sandro Gabrieli coadiuvato da don Giancarlo Gasperin che assumerà il ruolo di parroco in solido.

I tempi degli avvicendamenti saranno comunicati nelle prossime settimane.


RICHIESTA CERTIFICATI DI BATTESIMO

Leggi o scarica il regolamento – AGGIORNAMENTO (1/2022)

Considerate le numerose richieste relative ai certificati la parrocchia ha redatto una procedura ah hoc per inoltrare le domande di certificato e ricevere successivo riscontro. A tal fine gli interessati potranno presentare la richiesta di persona oppure tramite indirizzo mail, ovvero, tramite apposito delegato. Treinsieme.it a tal riguardo ha dedicato un’apposita pagina sul sito affinchè sia possibile per gli interessati scaricare gli allegati e, seguendo le indicazioni fornite, inoltrare la domanda.

Visita la pagina dedicata: www.treinsieme.it/richiesta-certificati



TreInsieme è su Facebook